Tutti parliamo di autostima in modo più o meno appropriato, ma ci siamo mai chiesti cosa sia davvero?
Secondo il significato etimologico non è altro che la valutazione che ciascuno di noi fa rispetto alle proprie capacità. La valutazione rispetto a che cosa?

William James (1890-1983) è stato il primo autore che nel suo libro “Principles of Psychology” ne ha proposto una definizione. L’autostima secondo James sarebbe data dal rapporto tra il Sé Percepito di una persona, ovvero tutte quelle caratteristiche, capacità e qualità che ci riconosciamo, ed il Sé Ideale, ovvero come ci piacerebbe essere.
Più piccola sarà la differenza tra questi due valori, tanto più saremo soddisfatti di noi stessi (ed avremo autostima!).

Sé percepito/Sé Ideale

Per James l’autostima alta sarebbe legata alla capacità di ciascuno di esaudire le proprie aspettative.
Tuttavia non solo la nostra percezione, ma anche fattori ambientali, di relazione, sociali, ecc… influenzeranno tali valutazioni.
Riflettiamo allora sul fatto che l’autostima non è un valore oggettivo, ma soggettivo; che muta nel tempo in base alla nostra evoluzione; può essere influenzata da eventi esterni come le relazioni sociali, il lavoro, lo sport, ecc…; è strettamente legata alle nostre esperienze, alle nostre conoscenze, alle nostre personali storie di vita.
E’ una componente fondamentale del nostro benessere che rende più o meno efficaci le nostre risorse personali.
Chi ha esperienza di momenti di bassa autostima conosce benissimo la sensazione di inadeguatezza, di sfiducia nelle proprie capacità, la sensazione di fallimento che ci invade quando evitiamo di scegliere o agire perché abbiamo troppa paura di sbagliare…
Una bassa autostima può essere un grande ostacolo per il raggiungimento dei nostri obiettivi ed il mancato raggiungimento degli stessi la abbassa ulteriormente. Siamo dentro un circolo vizioso che ci porterà a cercare conferme dagli altri rispetto al nostro valore, dando a chi ci circonda il potere di prendere decisioni per noi.
Ma c’è una buona notizia in tutto questo: il nostro livello di autostima non è predeterminato, ma modificabile!

Possiamo imparare a riconoscere i nostri limiti ed apprezzare i nostri pregi!

Immagine autostima

AUTOSTIMA, QUESTA SCONOSCIUTA!
Tag:         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *