benvenuti-in-casa-goriOvvero, come evitare drammi familiari a Natale.

Anche se tutti spereremmo in un Natale perfetto, con casa addobbata, calda ed in ordine, tavola imbandita, bambini radiosi e calmi, parenti felici e silenziosi, tutti sappiamo che la realtà è molto diversa dalla fantasia.

Purtroppo il Natale può essere un periodo molto stressante per chi deve stare con persone non particolarmente gradite, ma “obbligatorie” in questo periodo dell’anno.

Cerchiamo allora di focalizzare 7 strategie di sopravvivenza che ci permettano di fare la cosa giusta per noi stessi senza compromettere il clima familiare.

  1. NON ABBOCCARE! Alcuni parenti possono utilizzare le feste per rimettere in atto dinamiche familiari dannose, come delle vecchie rivalità, e così via. Commenti, domande e comportamenti potrebbero portarci sul punto di esplodere, come sempre. Le stesse persone si aspetteranno di certo che abbocchiamo all’amo e ci prendiamo noi la responsabilità di rovinare le feste tirando fuori la rabbia ed il fastidio al posto degli altri. Ma se si sospetta che potrebbe succedere, possiamo anche pianificare delle strategie alternative e stupirli con effetti speciali!
  2. IN CASO DI DUBBIO, SUBLIMARE! Trasformiamo quell’impulso indesiderato in qualcosa di socialmente accettabile: canalizziamo la rabbia assassina nel taglio delle crudités, accenniamo un balletto stupido per fermare una storia noiosa o imbarazzante. Interromperemo in questo modo il flusso negativo dell’altro.
  3. CONTARE FINO A 10 (lentamente e in un’altra lingua, se necessario) E RESPIRARE! Quando ci confrontiamo con un membro della famiglia che ci irrita, stiamo sempre pronti a contare fino a 10 prima di dire qualsiasi cosa. Anche “Ciao”! Respiriamo in modo controllato. Rallentare la frequenza respiratoria ci aiuterà a calmarci ed a essere meno reattivi di fronte a situazioni stressanti. E’ gratis, facile e funziona davvero!
  4. CONCEDERSI UNA PAUSA. Anche se può essere difficile uscire a fare una passeggiata nel bel mezzo del pranzo di Natale o durante il cenone di capodanno, ci possiamo concedere un break in un altro modo: andare a vedere cosa combinano i bambini, andare in bagno, aiutare a rigovernare o a servire in tavola. Sono tutti modi per allontanarci da persone o momenti irritanti. Se poi riuscissimo proprio a fare una passeggiata a passo veloce, sarebbe un doppio vantaggio: buona per il corpo e per lo spirito!
  5. IMPARARE AD OSSERVARE. Cerchiamo di sviluppare quello che noi psicologi chiamiamo “auto-osservazione”. Proviamo ad immaginarci fuori dalla situazione e ad osservarla come se stessimo guardando un film. Ci può aiutare a distaccarci emotivamente ed a farci tollerare meglio certe situazioni.
  6. MANTENERE ASPETTATIVE RAGIONEVOLI. Anche se tutti vorremmo trascorrere delle festività serene tra famiglia ed amici, la realtà è che la maggior parte di noi non ha il tipo di relazioni che desidererebbe. Alcuni sono consapevoli che è una questione di sopravvivenza, trascorrere qualche ora (o qualche giorno) con i parenti durante le vacanze, per poter tornare ognuno alla propria vita. Non ne facciamo un dramma. Manteniamo aspettative ragionevoli e fattibili e pensiamo agli aspetti positivi come i tortellini della mamma o il dolce al cioccolato della suocera.
  7. ESSERE GRATI. Certo, se ci fosse un bottone che potesse trasformare la situazione in quella che vorremmo, non dovremmo far altro che spingerlo. In assenza di tali poteri, trovare qualcosa per cui essere grati ci permetterà di toccare con mano tutto ciò che di bello abbiamo nella vita, anche se le cose che avremmo voluto erano diverse. Odiamo quel polpettone della suocera, ma possiamo apprezzare l’amore con cui lo ha preparato. Guardiamo il fine tenero dietro il noioso racconto che il nonno ci rifila ogni Natale. Rendiamoci conto che l’ossessione di nostra madre rispetto a quanto mangiamo ha più a che fare con lei stessa che con noi. Come quel fratello che cerca sempre di mettersi al centro dell’attenzione e probabilmente ha solo bisogno di sapere che siamo orgogliosi di lui, perché tiene alla nostra opinione.

Non importa quanto stressante possa essere la famiglia. E’ davvero importante saper essere grati per quello che abbiamo!

Insomma, lasciamoci un po’ andare durante queste feste, cercando di non prendere le cose troppo sul serio e cercando di moderarci un pochino. Potremmo anche trovare qualcosa di meraviglioso, nascosto in tutto questo. Fosse anche lo scoprire che abbiamo un gran senso dell’umorismo e un’alta soglia di tolleranza!

Buone feste.

 

7 Strategie per sopravvivere al Natale con i parenti.
Tag: