Se dovessimo montare un nuovo pavimento in casa, per decidere quanto materiale ordinare, con cosa misureremmo le dimensioni della stanza? Con un bastone a caso? Probabilmente no!
Utilizzeremmo un metro tarato che ci aiuti a calcolare le dimensioni nel modo più accurato possibile.
Eppure tutti noi utilizziamo una sorta di bastone casuale per determinare il nostro valore come persone.
Quando ci rendiamo conto di essere all’altezza, in una determinata situazione ci sentiamo meglio con noi stessi, mentre quando non ci sentiamo all’altezza, anche la nostra autostima precipita.
Nonostante il fatto che la scelta del nostro bastone abbia tanta importanza rispetto a come ci sentiamo, la maggior parte delle persone non sono nemmeno consapevoli di ciò che stanno usando per determinare il loro valore personale. Sono però molto consapevoli delle fluttuazioni che sperimentano rispetto a come si sentono.
Ecco 5 modi (comuni e pericolosissimi) in cui la maggior parte delle persone misura la propria autostima.
- CHI SEI LO DECIDONO GLI ALTRI
Quando lasciamo che il nostro valore dipenda dagli altri, lo facciamo in diversi modi: alcuni possono pensare che il loro valore dipenda dalla quantità di lodi che ricevono; qualcun altro potrebbe sentirsi bene con se stesso solo quando ha una relazione; altri si sentono all’altezza solo se si circondano di persone importanti: cercano in tutti i modi di conoscere celebrità o “gente di spicco” e vivono di luce riflessa. L’agenda piena di eventi ed un lungo elenco di contatti personali li aiuta a sentirsi importanti.
Far dipendere la nostra autostima da altri, invece, è come avere un obbiettivo costantemente in movimento che non è possibile colpire se non di striscio. Non è possibile infatti controllare gli altri, né tantomeno accontentare tutti, tutto il tempo. Se basi la tua autostima interamente su come gli altri ti percepiscono, non sarai mai in grado di ricevere un numero sufficiente di feedback positivi da sentirti bene con te stesso.
- COSA FAI
Il successo professionale aiuta molte persone a sentirsi apprezzate. Alcuni lo ribadiscono di continuo: “Io sono il co-fondatore della mia azienda,” o “Sono un avvocato” o addirittura “Ho tutti 10 a scuola”! Non perché sia importante quello che fanno, ma perché ciò che fanno è tutto ciò che rappresenta chi sono. La loro carriera definisce la loro identità.
Non è del tutto errato, a meno che ciò che facciamo sia l’unica cosa per cui ci sentiamo importanti.
Basare l’autostima esclusivamente sul proprio lavoro o sul proprio titolo di studio è un grosso rischio: un problema di salute, una crisi economica o anche un brutto voto, possono minare la carriera e portare ad una grave crisi di identità.
Anche il pensionamento potrebbe essere devastante rispetto all’autostima! Se la tua identità è legata esclusivamente al titolo di studio o al lavoro non sarai in grado di ridefinirti e stare bene con te stesso in caso di cambiamento o necessità, avendo sempre misurato l’autostima rispetto a quello che fai.
- QUANTO POSSIEDI
Tutti abbiamo incontrato persone che, apertamente o meno, misurano la loro autostima a seconda del loro conto in banca. A volte gli individui si comportano come se solamente accumulando abbastanza ricchezza potranno sentirsi loro stessi persone di valore. All’estremo c’è anche chi, in un disperato tentativo di dimostrare le proprie qualità, crea una facciata di ricchezza accumulando sempre più debiti, nella speranza che un auto di lusso o una bella casa, un gioiello o abiti firmati lo aiuterà a sentirsi bene con se stesso.
Ma mentre ha senso attribuire un valore monetario a beni e servizi, non ha senso usare i soldi per determinare il nostro valore come esseri umani. Ciò che guadagni o ciò che possiedi, non saranno mai sufficienti a soddisfare il bisogno di sentirsi all’altezza.
- QUELLO CHE OTTIENI
A volte le persone vogliono essere riconosciute per ciò che realizzano nella vita. Chi si vanta sempre della sua ultima impresa può sentirsi bene con se stesso solo quando sta parlando dei propri successi. Ma c’è anche chi non riesce proprio a smettere di torturarsi per quella volta che non c’è riuscito e potrebbe avere difficoltà ad andare avanti perché quel singolo episodio ha distrutto la sua autostima.
E’ normale che i propri successi facciano stare bene, ma basare interamente il proprio valore sul successo che si ottiene fa sì che le fondamenta dell’autostima siano molto poco stabili.
Avrai bisogno di sperimentare continui successi per continuare a sentirti bene con te stesso e questo è un obbiettivo impossibile da mantenere stabile nel lungo periodo.
Quando tutta l’autostima dipende dai successi, è possibile iniziare ad evitare di fare le cose in cui si potrebbe fallire.
- QUANTO PERSONE TI GUARDANO
Ci sono infine quelli che determinano il loro valore in base alla loro capacità di attirare l’attenzione per il loro aspetto. E i media certamente alimentano l’idea che “vali solo se sei guardato”. E’ tutto preso di mira: dall’età al peso e non per la salute, ma per l’apparire.
Se hai avuto la fortuna di nascere carino, di sicuro la bellezza rappresenta un vantaggio nella vita, ma un bel viso ed un bel corpo non dureranno per sempre! Rughe, capelli grigi, cambiamenti di metabolismo o stempiature possono essere catastrofici per quelli che basano la loro autostima solo sull’aspetto.
Quindi?
SII ORGOGLIOSO DI CHI SEI!
Il modo in cui ciascuno di noi sceglie di misurare il proprio valore come persona, è un fattore fondamentale che influisce su tutte le nostre scelte, sui valori e sul modo in cui giudichiamo noi stessi. E’ necessario conoscere la misura del bastone che utilizziamo per misurare il nostro valore ed è fondamentale determinarlo in base a fattori che si possono controllare e non ad eventi esterni.
Quando sai chi sei e sei soddisfatto della persona che sei diventato, avrai modo di mantenere un certo equilibrio in tutti gli alti e bassi inevitabili della vita, invece di sperimentare grandi fluttuazioni rispetto a come ti senti sulla base del tuo ultimo successo o del più recente fallimento.
Tu crederai in te stesso a prescindere!
Impariamo a misurare la nostra autostima basandoci su chi siamo interiormente, invece di inseguire cose che amplificheranno solo temporaneamente la nostra autostima. Questo ci aiuterà a comportarci secondo i nostri valori profondi e ci permetterà di sentirci sicuri e sereni.